Macchine agricole: sei mesi in rosso

Gli ultimi dati di FederUnacoma relativi al mercato delle macchine agricole nei primi sei mesi del 2024 confermano la contrazione del mercato: la flessione delle vendite, che prosegue da oltre due anni dopo il picco di vendite registrato nel 2021, ha interessato tutte le principali tipologie di macchine. Rispetto al primo semestre del 2023, le…

Revisioni: Federacma chiede un rinvio al 2025

La questione della revisione delle macchine agricole è in discussione dal lontano 2015: Federacma condivide le modifiche al Codice della Strada in discussione al governo ma conferma la necessità di ridiscutere sulle normative relative ai mezzi agricoli e chiede una ulteriore proroga al 2025. Sicurezza in primis “Condividiamo le proposte di rinnovamento normativo ma se…

Gli agricoltori del futuro, sostenibili e digitali

Tra le iniziative della prossima edizione di Agrilevante, prevista a Bari dal 5 all’8 ottobre, particolare attenzione sarà prestata agli studenti degli istituti agrari e tecnici industriali, con visite guidate, laboratori, seminari e simulatori di guida che saranno a disposizione dei giovani aspiranti agricoltori che puntano a lavorare con le tecnologie agromeccaniche più avanzate. L’Italia…

Macchine agricole: il settore tiene

Secondo i dati di Federunacoma del consuntivo 2022 la domanda di macchinari si mantiene comunque elevata grazie agli incentivi pubblici, nonostante la flessione del mercato dovuta ai problemi nelle forniture e ai rincari delle materie prime. Le statistiche sulle immatricolazioni, elaborate dall’associazione sulla base dei dati forniti dal Ministero dei Trasporti, indicano infatti una contrazione…